Fondi per il Bonus fotovoltaico FVG

Ti verrà restituito  il 90% dell’investimento!

Per il 2023 il Friuli Venezia Giulia ha stanziato nuovi fondi per il Bonus fotovoltaico. Gli incentivi, sotto forma di interventi a fondo perduto, sono richiedibili dai residenti, i condomini, le parrocchie, gli enti ecclesiastici e tutte le PMI aventi la sede legale o una sede secondaria/unità locale, oggetto dell’intervento, nella Regione. Se stai cercando un supporto esperto e qualificato per usufruire dei vantaggi del Bonus Fotovoltaico e vivi nelle province di Trieste, Udine, Gorizia e Pordenone, puoi affidarti a noi. Nel frattempo, in questa pagina, ti spieghiamo i requisiti e ti diamo maggiori informazioni sulle modalità di accesso al bonus.

Grazie alla “Legge Regionale 9 febbraio 2023, n. 1, Incentivi per la diffusione di fonti energetiche rinnovabili” puoi ottenere il contributo regionale a fondo perduto del 40% che si somma alla detrazione fiscale del 50% sull’installazione dell’impianto, cumulabile in 10 anni.

Ma ATTENZIONE! 
L’incentivo Regionale  ha scadenza limitata!

SOGGETTI BENEFICIARI

Le Persone fisiche residenti nella Regione del Friuli-Venezia Giulia, proprietarie o titolari di diritti reali e personali di godimento riferiti ad un immobile ad uso residenziale rientrante nelle categorie catastali da A1 a A9 e A11.

L’atto di proprietà o relativo ai diritti reali o personali di godimento deve essere stato registrato in data antecedente a quella di presentazione della domanda.

Non possono presentare domanda le persone fisiche che per lo stesso intervento hanno usufruito dell’incentivo Superbonus.

ATTIVITÀ FINANZIABILI E SPESE AMMISSIBILI

L’acquisto e installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo di energia elettrica:

    • realizzati a servizio di unità immobiliari a uso residenziale con categoria catastale da A1 ad A9 eA11;

    • situati nel territorio regionale;

    • riferiti a spese sostenute a far data dal 1° novembre 2022.

 Sono ammesse le spese relative all’acquisto e installazione degli impianti, i lavori correlati, i sistemi per la gestione energetica e il monitoraggio dell’impianto, le spese tecniche, le spese di istruttoria e di gestione della pratica, gli oneri di sicurezza sostenuti per l’intervento, comprensivi di I.V.A.

FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Gli incentivi sono concessi nella forma del contributo a fondo perduto nella misura del 40% del costo totale dell’intervento e secondo seguenti limiti per ciascuna tipologia di intervento :

    • per un impianto fotovoltaico di potenza superiore a 800 W, è ammissibile un costo massimo di 3000 euro al kW (per un totale massimo di 18.000 euro), sul quale è riconosciuto l’incentivo del 40% nella misura massima di 1.200 euro per kw installato, con il limite di 7.200 euro;

    • per un impianto fotovoltaico fino a 800 W (compresi anche impianti Plug and Play) è ammissibile un costo massimo ad impianto di 1.720 euro, sul quale è riconosciuto un incentivo del 40% del costo sostenuto, fino ad un massimo di 688 euro;

    • per un sistema di accumulo è ammissibile relativamente un costo massimo di 1.130 euro per kwh installati (per un totale massimo di 13.560 euro), sul quale è riconosciuto l’incentivo del 40%, nella misura massima di 452 euro per kwh installati, nel limite di 5.424 euro.

 In caso di obbligo di utilizzo di pannelli fotovoltaici pigmentati o coppi fotovoltaici si applicano i seguenti limiti:

    • impianto fotovoltaico con connessione in bassa tensione (uguale o superiore a 800 W) fino a € 1.440,00 per kW di potenza dell’impianto fotovoltaico fino ad un massimo di € 8.640,00.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Le domande potranno essere presentate dal 22/02/2023 al 15/11/2023. Salvo esaurimento delle risorse stanziate.