A partire dal prossimo anno 2024, gli utenti italiani che possiedono pannelli fotovoltaici potranno godere di nuove opzione per guadagnare con l’energia verde prodotta in eccesso. Con la fine dello “Scambio sul Posto,” un contratto che legava il Gestore dei servizi energetici (GSE) ai detentori di impianti fotovoltaici, si aprono nuove prospettive per coloro che cercano di contribuire alla transizione verso un futuro più sostenibile e al contempo desiderano beneficiare dei propri investimenti.
La Fine dello Scambio sul Posto
Una delle principali novità è la fine dello “Scambio sul Posto” dal 2024. Questo contratto permetteva ai detentori di impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo di reimmettere nella rete l’energia verde in eccesso e ricevere un rimborso da parte del GSE. In media, gli utenti venivano pagati circa 16 centesimi per ogni KW immesso, con un valore variabile in base alle fluttuazioni del mercato dell’energia.
La Transizione al Ritiro Dedicato
Il cambiamento alla modalità del “Ritiro Dedicato”, non influirà sulla convenienza degli impianti fotovoltaici destinati all’autoconsumo. In alternativa allo Scambio sul Posto, il GSE metterà a disposizione il “Ritiro Dedicato”, sebbene sia meno remunerativo rispetto alla soluzione precedente. Tuttavia, gli impianti fotovoltaici sono progettati per l’autoconsumo e la massima efficienza produttiva, garantendo che i proprietari possano ancora godere di benefici a lungo termine.
Il Ruolo delle Comunità Energetiche
Un’alternativa interessante per chi possiede impianti di autoconsumo è la partecipazione alle “Comunità Energetiche Rinnovabili” (CER), che promettono di essere molto convenienti. La bozza del decreto Mase prevede incentivi per impianti sotto o pari a 200 KW, con una tariffa fissa di 80 €/MWh, oltre a un premio tariffa legato alla posizione geografica dell’impianto.
La politica e il futuro sostenibile
Per procedere con successo nella transizione alle energie rinnovabili, l’Italia necessita di incentivi stabili e una visione legislativa ampia a lungo termine, come già avviene in altri paesi. La confusione causata dalle frequenti modifiche alle regole dei bonus e degli incentivi potrebbe scoraggiare molte persone dall’abbracciare l’energia verde. Tuttavia, la fine dello Scambio sul Posto non dovrebbe intaccare la convenienza degli impianti fotovoltaici progettati per l’autoconsumo.
Quindi, nonostante i cambiamenti imminenti, l’energia solare continua a essere una scelta saggia per coloro che cercano di contribuire all’ambiente e beneficiare economicamente dalla produzione di energia verde. Gli investimenti in questa tecnologia rimangono promettenti, e nuove opportunità emergono per chi desidera abbracciare la transizione verde del paese.
Quanto viene pagato il Ritiro Dedicato ?
Come abbiamo visto, non è possibile stabilire una cifra univoca per tutti gli impianti fotovoltaici. Tuttavia sappiamo che la maggior parte dei proprietari di impianto che usufruiscono del Ritiro Dedicato scelgono di aderire al regime del Prezzo Minimo Garantito e sappiamo che il tariffario viene pubblicato ogni anno dall’ ARERA sul proprio sito ufficiale.
Troviamo la nostra fonte, in questo caso la voce “Solare fotovoltaica”, e scopriamo quindi che il prezzo minimo è di 40,7 €/MWh, il che significa che, per il Ritiro Dedicato del fotovoltaico nel 2022, si riceveranno circa 0,04 €/kWh di energia immessa in rete come prezzo minimo garantito.
Ma poiché sappiamo anche che, come ci ricorda anche il Caro bollette, i prezzi zonali sono in questo periodo molto più elevati del minimo garantito, a fine anno chi ha sottoscritto il RID riceverà dei conguagli molto consistenti.
Un po’ come accaduto quest’anno ai beneficiari dello Scambio sul Posto che usufruendo di un contributo che varia in funzione del prezzo di mercato dell’energia, hanno ricevuto nei giorni passati una bella sorpresa, con un conguaglio molto più elevato del solito!
Risparmia in bolletta.
Grazie all’energia prodotta, puoi risparmiare fino al 50% sui consumi in bolletta con il fotovoltaico¹ e fino al 90% con anche l’accumulo.
Approfitta delle detrazioni fiscali.
Recuperi in 10 anni il 50% dell’importo speso per l’impianto grazie alle detrazioni fiscali previste per legge.
Puoi recuperare parte dell’investimento.
Puoi scegliere un pagamento dilazionato in rate mensili, in parte compensate dalle detrazioni, dall’autonomia energetica e dallo scambio sul posto dell’energia non consumata e immessa in rete.
Hai progettazione e installazione inclusi L’offerta comprende senza costi aggiuntivi lo studio di fattibilità, la progettazione, l’installazione, il collaudo dell’impianto e la connessione alla rete elettrica. Garanzia di 10 anni per i guasti sui pannelli, inverter o batteria.
Fai subito una richiesta, è gratis! sei a un passo dal tuo preventivo fotovoltaico per dire addio ai rincari di luce e gas.
Ti mettiamo in contatto con veri esperti del settore Riceverai una simulazione sulla produzione Ti aiutiamo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze Potrai usufruire della Detrazione Fiscale al 50%
SERVIZI INCLUSI
SOPRALLUOGO della casa e progettazione impianto.
INSTALLAZIONE con squadre tecniche qualificate.
GESTIONE di tutte le pratiche burocratiche.
ecofreenergy ti offre soluzioni green per il risparmio energetico per la tua casa e la tua azienda | BL2 S.R.L. – ITALY – VAT / P.IVA – IT01148190315 by BL2 Srl.