Comunità energetiche nei quartieri di Gorizia

 

Obiettivo del progetto è promuovere la costituzione di una Cers in uno o più quartieri, tappe nei rioni di San Rocco, Straccis e Sant’Andrea.

 

Parte il progetto “Comunità energetiche rinnovabili solidali a Gorizia” (Cers Go), con il primo appuntamento in programma lunedì 18 settembre alla sala Incontro di San Rocco. Insieme a Coop Alleanza 3.0, Legambiente Gorizia darà il via all’iniziativa che ha visto l’associazione vincitrice in due punti vendita Coop della città, durante la campagna “Più vicini”. Il progetto, che gode anche del patrocinio del Comune di Gorizia, si articola in tre incontri pubblici di tipo divulgativo durante i quali verranno illustrati i vantaggi, le potenzialità e i punti critici delle Comunità energetiche.

 

Il tutto è al fine di sensibilizzare i cittadini in merito al valore sociale, economico e ambientale legato all’utilizzo delle energie rinnovabili. Verranno quindi fornite delle indicazioni pratiche e aggiornate di carattere tecnico e normativo, per promuovere e facilitare la presa delle decisioni necessarie per dare avvio alla costituzione delle comunità energetiche, nel nostro caso solidali, perché provvedono a favorire l’aggregazione delle comunità in ambito urbano, lo sviluppo economico locale e il contrasto alla povertà energetica.

 

Obiettivo del progetto è promuovere la costituzione di una Cers in uno o più quartieri (in un’area rientrante nella cabina di distribuzione primaria) di Gorizia. Si parte lunedì prossimo dalle 17.30 a San Rocco, dopo una breve presentazione del progetto da parte di Anna Maria Tomasich di Legambiente Gorizia e Barbara Giardini di Coop Alleanza 3.0 e i saluti istituzionali dell’assessore Luca Cagliari. Emilio Gottardo, referente Settore energia per Legambiente regionale, illustrerà in modo approfondito le Comunità energetiche e spiegherà i loro vantaggi.

 

Si tratta della produzione e condivisione in modo autonomo di energia pulita a livello locale, senza sovraccaricare la rete e con costi competitivi. Focus anche sul perché sono utili e quali sono i più recenti aggiornamenti normativi, in particolare visto l’aggravarsi della crisi climatica. Inoltre Roberto Furlanut per l’Unità pastorale di San Rocco, Romana Leban per il gruppo EkoŠtandrež e Camilla Soffiati per il Comitato Quartiere Straccis dialogheranno sul tema “Fare comunità oggi: teoria e prassi”.

 

Il programma in dettaglio delle tre serate:

 

  • Il 18 settembre dalle ore 17:30 presso la Sala “Incontro” di San Rocco, dopo una breve presentazione del progetto da parte di Anna Maria Tomasich di Legambiente Gorizia APS e Barbara Giardini di Coop Alleanza 3.0 e i saluti istituzionali dell’assessore Luca Cagliari, Emilio Gottardo, Referente Settore Energia per Legambiente FVG, illustrerà in modo approfondito le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali e spiegherà i loro vantaggi (produzione e condivisione in modo autonomo di energia pulita a livello locale, senza sovraccaricare la rete e con costi competitivi), perché sono utili e quali sono i più recenti aggiornamenti normativi, in particolare visto l’aggravarsi della crisi climatica. Inoltre Roberto Furlanut per l’Unità pastorale di San Rocco, Romana Leban per il gruppo EkoŠtandrež e Camilla Soffiati per il Comitato Quartiere Straccis dialogheranno sul tema: “Fare comunità oggi: teoria e prassi”.
  •  
  • Il 26 ottobre dalle 17:30 nel Teatro di Sant’Andrea si parlerà di come funziona una comunità energetica e di come si sviluppa nel territorio; l’argomento verrà affrontato da Maurizio Trevisan di Energy4Com.
  • Il prof. Giovanni Carrosio, sociologo dell’ambiente e del territorio dell’Università di Trieste, illustrerà le tecniche di partecipazione e gli aspetti sociali per facilitare lo sviluppo partendo dalle persone.
  •  
  • Il 17 Novembre dalle ore 20:00 nella Sala Parrocchiale di Straccis interverrà a conclusione del progetto Alessandra Motz dell’Università della Svizzera Italiana, che dialogherà con Elena Gasparin, membro fondatrice, e Lucia Toros presidente dell’Associazione sulla loro esperienza di processo partecipativo per la costituzione della CER “Energia Nostra” di Cormons.

Dopo le presentazioni ci sarà spazio per alcuni interventi preordinati.

Al fine di dare continuità e concretezza all’iniziativa, agli interessati verrà data la possibilità di fornire il proprio indirizzo mail al quale verranno comunicati aggiornamenti relativi alle modalità di partecipazione a una eventuale costituzione di una CERS a Gorizia.

 

Per maggiori informazioni sul tema comunità energetiche consultare il sito comunirinnovabili.it, qui sarà disponibile la guida e la mappa delle comunità energetiche, la rete delle comunità energetiche rinnovabili e solidali e molto ancora.

Grazie al contributo FVG del 40% in pratica ti verrà restituito  il 90% dell’investimento!

 
Ma ATTENZIONE!  
 
L’incentivo Regionale  ha una scadenza ed i fondi non illimitati!

 

SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI!

 

Incentivo del 40% sui nuovi impianti su immobili abitativi eseguiti nella regione. Lo stabilisce la Legge Regionale FVG n. 1 del 2 febbraio 2023. C’è tempo per le domande fino al 15 novembre.

 

 

 
 

Risparmia in bolletta. 
Grazie all’energia prodotta, puoi risparmiare fino al 50% sui consumi in bolletta con il fotovoltaico¹ e fino al 90% con anche l’accumulo.

 

Approfitta delle detrazioni fiscali.

Recuperi in 10 anni il 50% dell’importo speso per l’impianto grazie alle detrazioni fiscali previste per legge.

 

Puoi recuperare parte dell’investimento.

Puoi scegliere un pagamento dilazionato in rate mensili, in parte compensate dalle detrazioni, dall’autonomia energetica e dallo scambio sul posto dell’energia non consumata e immessa in rete.

 

Hai progettazione e installazione inclusi L’offerta comprende senza costi aggiuntivi lo studio di fattibilità, la progettazione, l’installazione, il collaudo dell’impianto e la connessione alla rete elettrica. Garanzia di 10 anni per i guasti sui pannelli, inverter o batteria.


Fai subito una richiesta, è gratis! sei a un passo dal tuo preventivo fotovoltaico per dire addio ai rincari di luce e gas.
 

Ti mettiamo in contatto con veri esperti del settore Riceverai una simulazione sulla produzione Ti aiutiamo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze Potrai usufruire della Detrazione Fiscale al 50%

 

SERVIZI INCLUSI
SOPRALLUOGO della casa e progettazione impianto.
INSTALLAZIONE
 con squadre tecniche qualificate.
GESTIONE di tutte le pratiche burocratiche.

 

ecofreenergy ti offre soluzioni green per il risparmio energetico per la tua casa e la tua azienda | BL2 S.R.L. – ITALY – VAT / P.IVA – IT01148190315 by BL2 Srl.