I Vantaggi Del Fotovoltaico
Per Saperne Di Più
Diventa protagonista del cambiamento, passa al solare.
Approfitta delle detrazioni fiscali in vigore e scegli il nostro supporto nel tuo percorso di transizione energetica.
Come funziona il meccanismo dello scambio sul posto?
Lo scambio sul posto (SSP) è un meccanismo che valorizza l’energia prodotta dal tuo impianto e successivamente immessa in rete. Grazie a un meccanismo di compensazione economica tra immissioni e prelievi, lo SSP tiene conto di tutta l’energia prodotta: sia quella immessa in rete che quella utilizzata per i consumi della propria abitazione.
Autoconsumo e scambio sul posto: come impattano sui tuoi risparmi in bolletta?
L’autoconsumo corre al raggiungimento di un risparmio fino al 50% dei consumi in bolletta per un impianto fotovoltaico in condizioni ideali di esposizione e soleggiamento, che può arrivare fino oltre il 90% con l’aggiunta di un sistema di accumulo energetico.
Un ulteriore vantaggio economico deriva dal contributo periodico per lo Scambio sul Posto (SSP), un meccanismo di compensazione economica riconosciuto dal GSE S.p.A per l’energia immessa nella rete elettrica.
È stato preso a riferimento il caso di un cliente domestico residente nel Sud Italia, con un consumo annuo pari a 4000 kWh, contatore di potenza impegnata pari a 3 kW e impianto fotovoltaico senza o con batteria da 3 kWp.
In quanto tempo posso rientrare dall’investimento?
Il tempo di rientro dell’investimento dipende da diversi fattori, tra i quali l’esposizione, le condizioni meteorologiche e l’autoconsumo. Mediamente per un impianto solo fotovoltaico sono necessari 7 anni per il rientro dell’investimento, nel caso con accumulo 9 anni.
Il tempo di rientro dell’investimento è stato calcolato considerando il pagamento rateizzato a 120 mesi (TAN fisso del 5,76% e TAEG del 6,63%).
Come faccio a capire la dimensione dell’impianto più adatta alle mie esigenze?
Dal momento in cui il contratto viene firmato alla effettiva installazione a casa dell’impianto passano circa 15/20 giorni, mentre dall’installazione all’allaccio effettivo trascorrono in media altri 40 giorni. In totale l’iter completo (senza complicazioni) prevede circa 60 giorni di tempo.
Da quali fattori dipende il rendimento di un impianto?
Il principale fattore che influisce sul rendimento di un impianto fotovoltaico è la capacità di irraggiamento della casa, dovuta alla sua posizione e esposizione. Inoltre, ci possono essere anche delle variazioni dovute dalle condizioni meteo della zona, dalla effettiva potenza del modulo scelto e dalla sua corretta manutenzione (intesa come pulizia e funzionalità dei componenti).
L’impianto richiede manutenzione ordinaria?
L’impianto fotovoltaico è un sistema che non prevede alcuna manutenzione continuativa, tranne nel caso in cui riscontrassi un calo significativo delle performance. In questa circostanza potrebbe essere necessaria la visita di un tecnico per controllare se ci siano dei problemi o se i pannelli siano semplicemente sporchi a causa degli agenti atmosferici.
Durata e resistenza di un impianto?
Prima dell’installazione tutti i moduli vengono sottoposti a svariati test, soprattutto su quelli che potrebbero essere gli effetti della grandine.
Grazie a queste attenzioni, i normali eventi temporaleschi hanno un rischio bassissimo di danneggiare il tuo impianto, salvo nel caso di eventi atmosferici catastrofici. Inoltre, i nostri partner tecnologici Fimer e Jinko ti garantiscono la massima qualità dei materiali, per fare in modo che la vita utile del tuo impianto possa essere anche superiore ai 25 anni.
Posso installare un pannello di mia proprietà se abito in un condominio?
Sì si può installare, il codice civile permette di installare impianti a rinnovabili al servizio del proprio appartamento anche sulle superfici comuni del condominio.
Ogni condomino può installare pannelli fotovoltaici sul tetto condominiale, purché non siano pregiudicate la stabilità e/o il decoro architettonico dell’edificio. Quindi l’assemblea non può negare il permesso a meno che l’intervento comporti modificazioni alle parti comuni.
Quali sono i benefici per l’ambiente?
Si contribuisce attivamente ad una generazione elettrica più sostenibile e meno impattante: grazie alla sua produzione energetica da fonti rinnovabili, si riduce sensibilmente le emissioni di gas climalteranti inquinanti causate dalla generazione elettrica complessiva.
Quali sono gli incentivi e i bonus previsti per l’installazione di impianti fotovoltaici?
Il Bonus Fotovoltaico 2020 (prorogato fino al 31.12.20) prevede il rimborso del 50% della spesa sostenuta per installazione di impianti fotovoltaici, con e senza accumulo, diluito in 10 anni tramite detrazioni annuali Irpef. Per poter ottenere la detrazione, i pagamenti per l’impianto devono avvenire tramite bonifico parlante, ossia un bonifico standard con causali specifiche.
Ecco le spese coperte:
- Installazione dell’impianto fotovoltaico, dell’accumulo e tutti i accessori.
- Manodopera per l’installazione dell’impianto fotovoltaico.
- Spese per la progettazione dell’impianto e le prestazioni professionali collegate.
- Compenso per le relazioni tecniche che garantiscano la conformità dell’impianto alle leggi vigenti.
- Spese per perizie e sopralluoghi.
- IVA.
Spese per l’imposta di bollo, i diritti pagati per le concessioni, l’autorizzazione e la comunicazione di inizio lavori.
Il fotovoltaico aumenta il valore degli immobili?
I pannelli fotovoltaici costituiscono un sistema di miglioramento energetico della propria casa o della propria azienda, quindi passare al fotovoltaico vuol dire aumentare il valore e la classe di efficienza energetica della propria abitazione.
Di conseguenza, tra i vantaggi del fotovoltaico c’è anche la capacità di aumentare il valore degli immobili. Un valore che permane nel tempo, un investimento certo e senza rischi.
Infine, ultimo ma non per importanza, il fotovoltaico ha vantaggi anche in ottica di guadagno.
Perché acquistare un impianto fotovoltaico?
I vantaggi derivanti dall’utilizzo del fotovoltaico sono molteplici, di seguito elenchiamo i principali:
- Rispetto per l’ambiente: azzeramento dell’inquinamento e delle emissioni di gas serra nella fase di produzione dell’energia
- Convenienza: risparmio sul costo dell’energia grazie all’autoconsumo e valorizzazione del proprio immobile
- Affidabilità: un impianto dura in media 25 anni ed è semplice da manutenere
- Modularità: possibilità di modificare la potenza dell’impianto in qualsiasi momento, semplicemente variando il numero di moduli
- Indipendenza: possibilità di autoprodurre parte della energia elettrica consumata quando c’è il sole. Inoltre, se si integrano anche delle batterie è possibile stoccare l’energia prodotta e non consumata per riutilizzarla in un secondo momento.
Connubio perfetto tra fotovoltaico e climatizzazione?
Grazie all’energia solare generata dagli impianti fotovoltaici, il sistema di climatizzazione funzionerà principalmente con energia pulita e gratuita dal sole. Questo si traduce in una drastica riduzione dei costi energetici, liberando risorse finanziarie che possono essere reinvestite altrove nell’azienda o nella propria abitazione. Ciò avviene poichè il sistema di climatizzazione è alimentato dall’elettricità, la quale viene generata dall’impianto fotovoltaico!
ecofreenergy ti offre soluzioni green per il risparmio energetico per la tua casa e la tua azienda | BL2 S.R.L. – ITALY – VAT / P.IVA – IT01148190315 by BL2 Srl.