Blog
Il fotovoltaico sul tetto di stalle e cascine con solo l’80% della spesa

Il fotovoltaico sul tetto di stalle e cascine con solo l’80% della spesa

A partire dal 12 settembre e per 30 giorni, fino al 12 ottobre 2023, tramite la Piattaforma informatica predisposta dal GSE sarà possibile presentare le richieste di finanziamento relative alla seconda annualità del Bando Parco Agrisolare, tra le misure promosse nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la realizzazione di impianti fotovoltaici sui tetti degli immobili delle aziende agricole.

Il bando mette a disposizione risorse a fondo perduto, fino all’80% della spesa per gli interventi e rappresenta un’opportunità straordinaria per il sistema agricolo locale, contribuendo ad aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili nonché la rimozione delle coperture in amianto ancora ampiamente presenti nel territorio rurale. L’importo dei fondi disponibili ammonta a 993 milioni di euro ed è destinato alle imprese attive nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

Tali finanziamenti saranno assegnati fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Ad oggi la potenza fotovoltaica installata nel settore agricolo è pari a meno del 10% del totale, ma la Regione Emilia-Romagna vanta il primato nazionale per impianti ed energia prodotta in questo settore, una eccellenza che va ulteriormente confermata.

Inoltre il Bando Agrisolare punta esclusivamente sull’utilizzo delle coperture esistenti, senza pertanto sottrarre terreno all’uso agricolo.

Sarà possibile candidare impianti di dimensioni adeguate all’autoconsumo dell’azienda agricola, ma anche impianti di dimensioni superiori, fino alla potenza massima di 1 MWp.

Assieme alla realizzazione di impianti fotovoltaici, come detto, viene premiata la rimozione e sostituzione delle coperture in cemento-amianto o Eternit, nonché l’isolamento delle coperture stesse e la realizzazione di sistema di aerazione.

Come scegliere il fotovoltaico per le tue stalle

Come per tante altre aziende, anche per il settore primario l’installazione di un impianto fotovoltaico si è rivelata una scelta strategica, oltre che sostenibile. 

Scegliendo di ottenere la tua indipendenza energetica, infatti, avrai accesso a una lunga serie di vantaggi sia economici che ambientali, ovviamente dopo aver fatto le giuste valutazioni per capire quale impianto fa davvero al caso tuo. 

Per avere la certezza di scegliere il fotovoltaico migliore per le tue stalle è quindi importante prestare attenzione ad alcuni fattori. Vediamoli insieme:

  • Tipologia di impianto: puoi decidere se installare un impianto tradizionale, ovvero dotato del classico pannello, oppure la tipologia “on-grid”, ovvero il modello con batteria d’accumulo. In questo secondo caso hai la possibilità di immagazzinare l’energia extra prodotta e scegliere se utilizzarla in caso di necessità oppure venderla tramite lo Scambio Sul Posto/Ritiro Dedicato
  • Zona geografica dove si trova la tua azienda per analizzare la frequenza di precipitazioni e le giornate di sole. Grazie a questa valutazione puoi capire facilmente come sfruttare al meglio l’impianto e per quale sistema optare 
  • La superficie disponibile sul tetto della stalla e il suo orientamento, per capire quanti pannelli si possono installare e come calcolarne l’inclinazione
  • La potenza dell’impianto fotovoltaico, in base ai kilowatt di cui hai bisogno per alimentare la tua azienda

Parco agrisolare: che cos’è e perché sfruttarlo

Per favorire l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici su stalle e cascine, è stato introdotto a settembre 2022 (e riconfermato per il 2023) il decreto “Parco Agrisolare”, una misura adottata per compiere la missione 2 “Rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR rivolta a:

  • Imprenditori Agricoli
  • Imprese Agroindustriali
  • Cooperative Agricole e in generale cooperative che si occupano della coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività analoghe.

Cosa possono fare tutte queste aziende grazie al Parco Agrisolare

  • Come già anticipato, acquistare e installare nuovi impianti fotovoltaici per stalle e cascine
  • Rimuovere e smaltire l’amianto dai tetti
  • Realizzare l’isolamento termico dei tetti
  • Realizzare un sistema di ventilazione e raffreddamento connesso alla sostituzione del tetto 

Le risorse stanziate per la riuscita di questi interventi ammontano a 1,5 miliardi di euro, così suddivise:

  • 775 milioni di euro alle aziende agricole attive nella produzione primaria (700 milioni con limite di autoconsumo e 75 milioni senza)
  • 150 milioni di euro senza limite di autoconsumo alle aziende che si occupano della trasformazione di prodotti agricoli 
  • 75 milioni di euro senza limite di autoconsumo alle aziende che si occupano della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli (come ad esempio la produzione di biodiesel a partire dall’olio di colza o di semi di girasole) e le altre imprese incluse nell’incentivo.

Se hai altre domande, il nostro ufficio tecnico è a tua disposizione per fissare un appuntamento. Studieremo insieme e senza impegno le tue necessità, per aiutarti a trovare l’impianto più adatto a te.

Compila il modulo – Ti chiamiamo noi !

    Sei un privato o un'azienda?

    Acconsento alla ricezione delle e-mail con le ultime novità sul fotovoltaico e comunicazioni a scopi commerciali che possono includere offerte e promozioni riservate.

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali come da art. 13 del Regolamento UE n. 16/679 ( Leggi informativa ).


    Cliccando sul bottone “Invia” acconsenti al trattamento dei tuoi dati e dichiari di aver preso visione della privacy policy .