La casa solare senza gas in Veneto come funziona ?
In questi giorni in cui non si fa altro che parlare di rincari di elettricità e gas e di timori per l’inverno che verrà, ecco che dal Nord Est del nostro paese arriva una storia che ha fatto il giro dei social. Una famiglia ha trasformato un vecchio casolare in una casa solare senza gas in Veneto, che le costa appena 50 centesimi di euro al giorno per spese di energia. Come funziona e quanto costa soprattutto questa rivoluzione green che renderebbe ogni abitazione indipendente dal punto di vista energetico?
Dove si trova la casa solare senza gas, che costa 50 centesimi di euro al giorno
La famiglia Malavasi ha raccontato la sua esperienza per uno stile di vita più green. In un momento storico in cui si cercano alternative per non dipendere più dalle classiche fonti di energia, inquinanti e troppo care (complice anche, ma non solo, la guerra tra Russia e Ucraina), dal Veneto ci arriva un esempio davvero lodevole.
Siamo a Venezia, dove una famiglia ha deciso di rendere efficiente dal punto di vista energetico un vecchio casolare. In vista del prossimo autunno-inverno, quando torneranno ad abbassarsi le temperature e al contempo si alzeranno i costi del gas per riscaldare le case (e di conseguenza anche quelli di tutti gli altri sistemi di riscaldamento), questo nucleo famigliare non è preoccupato, perché ha ristrutturato casa in maniera tale da non essere più dipendente dal gas. L’allacciamento non è proprio previsto.
La casa si trova a Spinea, dove in inverno le temperature arrivano a sfiorare anche lo zero. Giorgio Malavasi, giornalista specializzato in economia verde, ha deciso di mettere in pratica ciò di cui ha sempre parlato, sfruttando le tecniche di costruzione e di efficientamento energetico, che a luglio 2021 lo hanno portato a presentare la sua casa ristrutturata insieme all’architetto Denise Tegon di Oriago.
Una casa ad alta efficienza energetica
La casa è completamente biocompatibile ed è dotata di coibentazione realizzata con il legno del Trentino. Dispone di pannelli fotovoltaici e di batterie di accumulo per immagazzinare l’esubero di energia prodotta. E ha anche grandi vetrate per far entrare, in estate e in inverno, la luce del sole. Le pareti sono rimaste quelle di mattoni originali dell’Ottocento: un perfetto isolante.
Una casa a zero emissioni che si riscalda, si raffredda e si illumina con l’energia e il calore del solare. L’elettricità non serve pagarla, perché i pannelli fotovoltaici ne danno a sufficienza per tutto l’anno. E in inverno non c’è bisogno di scaldarsi con il gas, perché la temperatura media si aggira intorno ai 21 gradi. Questo è merito dell’impianto geotermico installato, con tubi a un metro e mezzo sotto terra che mantengono in casa la temperatura sempre costante. I vantaggi ci sono sia in inverno sia in estate, ovviamente.
Quanto spende una famiglia media in una casa green di questo tipo?
La famiglia Malavasi ha fatto un po’ di conti. Bisogna calcolare i costi fissi dell’energia elettrica e altre bollette per le quali c’è un minimo da pagare, senza dimenticare la tassa sulla Tari. Ma all’incirca ogni anno per quello che riguarda l’energia elettrica la spesa è di 800 euro l’anno, con un rimborso di 650 da parte del gestore dell’energia per quella prodotta in eccesso. Davvero poco per una famiglia, se si considerano le ultime bollette arrivate nelle nostre buche delle lettere. E ancora l’inverno deve arrivare.
Sicuramente, la famiglia ha adottato tante soluzioni utili a rendere a costo praticamente zero la casa. Ma con un costo di partenza che non deve essere sottovalutato: le spese per la realizzazione di una casa green si ammortizzano nel tempo e si può accedere a bonus di varia natura, ma bisogna mettere in conto anche questi soldi sborsati subito. Possiamo sicuramente considerarlo, però, un investimento a lungo termine intelligente, sia in un’ottica di risparmio economico sia per quello che riguarda un approccio più green, per salvaguardare il pianeta.
Il risparmio energetico si quantifica in denaro ma il valore di una casa green di questa portata va ben oltre quello meramente economico. Si tratta di un valore sociale che in realtà non ha prezzo e di cui tutti possono avvantaggiarsi.
Grazie al contributo FVG del 40% in pratica ti verrà restituito il 90% dell’investimento!
Ma ATTENZIONE!
L’incentivo Regionale ha una scadenza ed i fondi non illimitati!
SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI!
Incentivo del 40% sui nuovi impianti su immobili abitativi eseguiti nella regione. Lo stabilisce la Legge Regionale FVG n. 1 del 2 febbraio 2023. C’è tempo per le domande fino al 15 novembre.
Risparmia in bolletta.
Grazie all’energia prodotta, puoi risparmiare fino al 50% sui consumi in bolletta con il fotovoltaico¹ e fino al 90% con anche l’accumulo.
Approfitta delle detrazioni fiscali.
Recuperi in 10 anni il 50% dell’importo speso per l’impianto grazie alle detrazioni fiscali previste per legge.
Puoi recuperare parte dell’investimento.
Puoi scegliere un pagamento dilazionato in rate mensili, in parte compensate dalle detrazioni, dall’autonomia energetica e dallo scambio sul posto dell’energia non consumata e immessa in rete.
Hai progettazione e installazione inclusi L’offerta comprende senza costi aggiuntivi lo studio di fattibilità, la progettazione, l’installazione, il collaudo dell’impianto e la connessione alla rete elettrica. Garanzia di 10 anni per i guasti sui pannelli, inverter o batteria.
Fai subito una richiesta, è gratis! sei a un passo dal tuo preventivo fotovoltaico per dire addio ai rincari di luce e gas.
Ti mettiamo in contatto con veri esperti del settore Riceverai una simulazione sulla produzione Ti aiutiamo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze Potrai usufruire della Detrazione Fiscale al 50%
SERVIZI INCLUSI
SOPRALLUOGO della casa e progettazione impianto.
INSTALLAZIONE con squadre tecniche qualificate.
GESTIONE di tutte le pratiche burocratiche.

ecofreenergy ti offre soluzioni green per il risparmio energetico per la tua casa e la tua azienda | BL2 S.R.L. – ITALY – VAT / P.IVA – IT01148190315 by BL2 Srl.