Basta installare i pannelli sul 30% dei tetti italiani e c'è energia per tutte le case !

Lo dice l’Enea, in uno studio recentemente pubblicato, per soddisfare l’intero fabbisogno elettrico del settore residenziale nazionale servirebbe installare i pannelli fotovoltaici sul 30% circa della superficie complessiva dei tetti degli edifici ad uso abitativo del nostro Paese. L’Italia, dice anche lo studio, dispone della quasi totalità dell’area idonea all’installazione di questi dispositivi. Il tutto utilizzando solo coperture di edifici esistenti, senza la necessità di ulteriore uso del suolo.Si probabilmente parlando di un mondo ideale, nel quale il sole non manca, in cui l’energia elettrica fotovoltaica sia facile ed economica da immagazzinare, per non subire la sua naturale intermittenza.

 

Condizioni ideali
Nello studio pubblicato ipotizza di occupare interamente la superficie ottimale: circa 450 km². «Nel nostro Paese gli edifici ad uso residenziale sono oltre 12 milioni con una superficie complessiva dei tetti di circa 1.490 km². Di questi. 450 km², pari appunto al 30% circa, potrebbero avere caratteristiche adeguate all’installazione di pannelli fotovoltaici», spiega Nicolandrea Calabrese responsabile del Laboratorio ENEA di Efficienza energetica negli edifici e sviluppo urbano e coautore dello studio insieme al collega Domenico Palladino, ricercatore dello stesso laboratorio.

 

La produzione
Se venisse coperta di pannelli solari questa quantità tutto sommato limitata di tetti, si potrebbero generare oltre 79 mila GWh di energia elettrica. Per soddisfare il fabbisogno residenziale elettrico, che è pari a un consumo medio annuo di circa 65,5 mila GWh, basterebbe occupare anche una superficie inferiore, all’incirca 310 km².
Ma questi sono gli scenari ottimali. Facendo riferimento a quelli più «probabili», lo studio dell’Ente italiano per l’energia dimostra che la potenza fotovoltaica installata potrebbe essere solo pari a 6 GW, ovvero l’11,5% dell’obiettivo nazionale fissato in 52 GW di nuova capacità fotovoltaica al 2030, vale a dire due volte e mezzo la potenza registrata nel 2020. Al 2050, lo studio stima che la produzione di energia elettrica da fotovoltaico potrebbe coprire potenzialmente poco meno del 40% del fabbisogno nazionale.

 

La mappa
Ci sono significative differenze tra regione e regione dell’Italia: Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia dovrebbero avvicinarsi agli obiettivi nazionali, anche negli scenari più cauti, mentre altre regioni necessiterebbero di scenari più spinti. «Per sostenere e promuovere il fotovoltaico sui tetti serve rimodulare gli incentivi o adottare nuove azioni su base regionale. Per questo abbiamo definito un nuovo indice che misura il potenziale fotovoltaico di ciascuna regione e che potrebbe essere di supporto ai decisori politici e agli enti locali», sottolinea Domenico Palladino. L’indice si chiama Regional potential index (RPI) ed è il rapporto, calcolato sulla media degli ultimi tre anni, tra la potenza fotovoltaica installata e il massimo teorico che potrebbe essere installato sulla superficie ottimale di tetti (pari a circa 450 km² a livello nazionale).

 

Le prospettive
A livello territoriale, lo studio dell’Enea ha calcolato che al 2050 nel Nord-Ovest (Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia) si potrebbe produrre oltre 5.500 GWh di energia elettrica con il fotovoltaico sui tetti, consentendo di soddisfare fino al 50% del fabbisogno residenziale. Nel Nord-Est ( Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia-Romagna) questa percentuale potrebbe superare il 50%, con una produzione complessiva di 7.100 GWh. Al Centro (Toscana, Umbria, Marche e Lazio) la percentuale scenderebbe a circa il 40%, mentre nel Sud e nelle Isole la copertura del fabbisogno raggiungerebbe percentuali via via più basse.


Certo perché questa transizione possa avvenire è necessario affrontare alcune sfide, come l’intermittenza della fonte fotovoltaica, la complessità burocratica e amministrativa e le incertezze normative. “Negli ultimi anni -concludono i ricercatori- sono stati realizzati molteplici interventi di efficientamento energetico del nostro patrimonio edilizio, ma molto rimane da fare: gli edifici residenziali sono responsabili ancora del 12% delle emissioni e del 30% del fabbisogno energetico complessivo del nostro Paese soprattutto a causa della climatizzazione e delle scarse prestazioni termiche dell’involucro edilizio”.

Grazie al contributo FVG del 40% in pratica ti verrà restituito  il 90% dell’investimento!

 
Ma ATTENZIONE!  
 
L’incentivo Regionale  ha una scadenza ed i fondi non illimitati!

 

SCOPRI SUBITO SE HAI I REQUISITI!

 

Incentivo del 40% sui nuovi impianti su immobili abitativi eseguiti nella regione. Lo stabilisce la Legge Regionale FVG n. 1 del 2 febbraio 2023. C’è tempo per le domande fino al 15 novembre.

 

 

 
 

Risparmia in bolletta. 
Grazie all’energia prodotta, puoi risparmiare fino al 50% sui consumi in bolletta con il fotovoltaico¹ e fino al 90% con anche l’accumulo.

 

Approfitta delle detrazioni fiscali.

Recuperi in 10 anni il 50% dell’importo speso per l’impianto grazie alle detrazioni fiscali previste per legge.

 

Puoi recuperare parte dell’investimento.

Puoi scegliere un pagamento dilazionato in rate mensili, in parte compensate dalle detrazioni, dall’autonomia energetica e dallo scambio sul posto dell’energia non consumata e immessa in rete.

 

Hai progettazione e installazione inclusi L’offerta comprende senza costi aggiuntivi lo studio di fattibilità, la progettazione, l’installazione, il collaudo dell’impianto e la connessione alla rete elettrica. Garanzia di 10 anni per i guasti sui pannelli, inverter o batteria.


Fai subito una richiesta, è gratis! sei a un passo dal tuo preventivo fotovoltaico per dire addio ai rincari di luce e gas.
 

Ti mettiamo in contatto con veri esperti del settore Riceverai una simulazione sulla produzione Ti aiutiamo a trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze Potrai usufruire della Detrazione Fiscale al 50%

 

SERVIZI INCLUSI
SOPRALLUOGO della casa e progettazione impianto.
INSTALLAZIONE
 con squadre tecniche qualificate.
GESTIONE di tutte le pratiche burocratiche.

 

ecofreenergy ti offre soluzioni green per il risparmio energetico per la tua casa e la tua azienda | BL2 S.R.L. – ITALY – VAT / P.IVA – IT01148190315 by BL2 Srl.